top of page

Il Mercato Nuovo di Testaccio

  • Immagine del redattore: camillapianigiani
    camillapianigiani
  • 11 nov 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 21 nov 2020

Street Food ed Eccellenze Gastronomiche a Roma


ree



ree
ingresso principale del mercato

Oggi non ci spostiamo molto dal centro, per staccare la spina durante una pausa lavorativa o di studio, vi propongo il quartiere Testaccio. Ubicato nell'area sud-ovest della Città Eterna, ci trasporta in un vero e proprio museo a cielo aperto, che nasconde un piccolo tesoro: Il mercato.


Il Mercato di Testaccio è il posto giusto dove venire per conoscere i pettegolezzi del quartiere e le previsioni delle partite al bar, per comprare un paio di scarpe vintage, fare scorta di prodotti freschi, ordinare il macinato per fare il ragù, sorseggiare una birra artigianale o mangiare i migliori panini di Roma. È un luogo che fa bene e dove si sta bene, ma che sopratutto incarna totalmente ciò che amo della vita italiana.


Nasce nella storica piazza principale del quartiere, successivamente è stato spostato in una location più moderna nelle vicinanze, proprio davanti all'ex Mattatoio, da allora ha avuto una maggiore rinascita. Qui potete trovare frutta fresca e verdure, in molti banchi tramandati di padre in figlio, ma sopratutto street food, cibo gourmet, numerose zone dove fare colazione o gustare dell’ottimo vino.

ree

È diviso in varie sezioni e ogni bancarella è contrassegnata da un numero. Tuttavia, il modo migliore per vivere il mercato è vagare su e giù per i corridoi, saltate da un box all'altro, mangiando in piedi, oppure potete prendere il cibo da diverse bancarelle e sedervi nella zona del salotto centrale.

Vi sembrerà di essere in un parco giochi, vi verrà voglia di provare ogni attrazione, saltellare spensierati e punterete i piedi a terra per non andare più via. Ogni stand è diverso dall’altro, è bello perdersi tra i loro dettagli e il loro stile personale.







Visto che quando si tratta di carboidrati non scherzo, ecco alcuni dei miei posti preferiti:



  • Mordi e Vai (Box 15): Di solito affollato, ma vi consiglio di prendere il vostro biglietto, ne varrà la pena aspettare. ll piatto più famoso è il panino con il lesso di scottona ( il pane viene intinto nel brodo e poi farcito con carne lessa). Troverete una vasta scelta di panini realizzati con un ripieno della nonna: salsiccia con cicoria, trippa, polpette e tanto altro ancora.



il famoso "panino alla scottona"


  • Casa Manco ( Box 22) : Gestito da una coppia adorabile, serve un'incredibile pizza al taglio condita con combinazioni creative di ingredienti. Ho un ricordo indelebile di quella con pomodorini caramellati e pecorino, magnifica.


  • Zoé (Box 59): uno stop per tutti i vegetariani, un’osteria che prepara estratti e centrifughe, ma anche insalate, macedonie e panini gourmet


  • Le mani in pasta (Box 58): il mio posto preferito in assoluto. Qui la i ravioli, i tonnarelli, gli gnocchi che vedete in vetrina possono finire direttamente nel vostro piatto. Infatti dietro il bancone c'è una piccola cucina dove i dipendenti creano dei pasti deliziosi. I tonnarelli Cacio e pepe con tartufo hanno uno spazio speciale nel mio cuore.







Oltre a queste molliche che ho lasciato per stimolare fame e curiosità, fidatevi che c’è tanto altro da vedere, assaporare e scoprire.





INFORMAZIONI UTILI:


🍴BANCHI: per conoscere tutti gli altri stand disponibili clicca qui.


📍LUOGO: è situato in via Beniamino Franklin ma vi si può anche accedere da via Galvagni, via Ghiberti e passando per via Manuzio.


ORARI: è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 06 del mattino fino alle 14 del pomeriggio.


🚙 PARCHEGGIO: è presente un parcheggio sotterraneo a pagamento.


🚌 MEZZI: si può raggiungere prendendo il bus 75 dalla stazione Termini o l'83 da Piazza Venezia e con la metro linea B (fermata Piramide).






















Comments


A cosa stai pensando?

Scrivimi!

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page